NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Caro Collega,

Siamo entusiasti di annunciare che l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili insieme a IUYA (International Union of Young Accountants), sta organizzando la IV Missione Internazionale a Dubai, che si svolgerà dall'11 al 15 novembre 2025.

Questa iniziativa, sostenuta da importanti enti istituzionali, offre un'opportunità imperdibile per formarsi, fare networking e scoprire il ricco contesto economico, culturale e professionale degli Emirati Arabi Uniti.

Il programma include sessioni di lavoro, incontri professionali e momenti di approfondimento culturale, con la possibilità di partecipare a tour guidati opzionali.

Di seguito, troverai il link del programma dettagliato dell'evento.

https://dubai.iuya.it/wp-content/uploads/2025/04/IUYA-programma-di-viaggio-DUBAI.pdf

Puoi anche visitare il nostro sito ufficiale per ulteriori informazioni: https://dubai.iuya.it

Ti ricordiamo che la scadenza per le iscrizioni, con la tariffa attuale, è il 30 aprile 2025 . Ti invitiamo a registrarti più presto, poiché i posti sono limitati!

Per le iscrizioni collegate al sito https://dubai.iuya.it/#iscriviti

Ti aspettiamo!

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Gentili Colleghe e Colleghi,

segnaliamo con piacere l'iniziativa formativa organizzata da IUYA, dedicata al tema "Fiscalità Estera e Quadro RW", in programma nelle date 6, 13 e 20 maggio 2025, dalle 15:00 alle 18:00 in modalità webinar sulla piattaforma Zoom.

Il corso, articolato in tre incontri per un totale di 9 ore, affronta in chiave teorico-pratica i principali aspetti della fiscalità internazionale, con particolare attenzione al monitoraggio fiscale e alla compilazione del quadro RW, nonché agli ultimi aggiornamenti normativi in tema di residenza fiscale, cripto-attività e riforma del diritto doganale.

La partecipazione è riservata agli associati IUYA e UNGDCEC al costo agevolato di €150,00.

Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Per informazioni e iscrizioni: https://iuya.it/iscrizione-corsi-fiscalita-estera-e-quadro-rw

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

A meno di un mese dalla scadenza non ancora operativa la riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti neoiscritti

A ridosso della scadenza del primo pagamento della rata trimestrale dei contributi INPS per artigiani e commercianti, prevista per il 16 maggio, si denuncia la mancata operatività della riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, comma 186).  

Nonostante la norma, che introduce un'importante agevolazione per i soggetti che si iscrivono per la prima volta alla gestione speciale INPS, sia stata pubblicata da tempo, l'Istituto non ha ancora fornito le istruzioni operative necessarie per consentire ai contribuenti di beneficiare della riduzione.  Nei giorni precedenti è stata inviata agli intermediari la comunicazione ufficiale che sul portale online sono disponibili i codici e gli importi per predisporre il pagamento delle quattro rate trimestrali di contributi sul "reddito minimale"; con sorpresa e fastidio però sul sito gli operatori di settore hanno riscontrato la presenza degli importi dovuti in misura piena anche per quei soggetti che, secondo la legge di bilancio, avrebbero potuto beneficiare della riduzione del 50%. Il tutto senza alcuna indicazione da parte dell'INPS in quasi quattro mesi di vigenza della norma.

Questa situazione di incertezza e ritardo, che ricalca purtroppo precedenti analoghi e caratterizza ormai l'operato del Ministero del Lavoro e dell'INPS, crea notevoli difficoltà operative per i professionisti e le imprese. I Commercialisti si trovano nell'impossibilità di fornire risposte chiare ai propri clienti, mentre le aziende devono rinunciare a programmare le loro dinamiche finanziarie.

Si evidenzia con preoccupazione come, ancora una volta, i termini stabiliti dal Legislatore non vengano rispettati, generando un clima di sfiducia e penalizzando chi legittimamente aspira a beneficiare delle misure di sostegno.  

L'Unione invita pertanto l'INPS e il Ministero del Lavoro a fornire con urgenza le indicazioni operative necessarie, al fine di sbloccare la situazione e consentire a imprese e professionisti di operare con la certezza del diritto.

Ribadiamo la necessità di un tavolo tecnico permanente che analizzi preventivamente e tenga monitorata l'attuazione delle norme che impattano sulla gestione contributiva di datori di lavoro e lavoratori autonomi.

Roma, 22/04/2025                                                                                                                                                          

La Giunta UNGDCEC

La 62esima edizione del Congresso UNGDCEC andata in scena il 10 e 11 Aprile a Catania, ha visto tra gli sponsor Aruba.it che ha presentato le nuove soluzioni digitali pensate appositamente per il target professionale.

Aruba Supervisore360: Sinergia tra clienti ed esperti di settore

L'innovativa proposta di Aruba per gestire in modo rapido, efficiente e gratuito le caselle PEC e il servizio di Fatturazione Elettronica dei tuoi clienti, con un unico account e da un unico pannello dedicato a te:

  • Semplifica le attività quotidiane.
  • Elimina il rischio di errori e dimenticanze.
  • Aumenta la produttività.
In base alle deleghe e ai permessi accordati dal titolare, Supervisore360 consente di:
  • Visualizzare e leggere fatture, documenti, messaggi PEC.
  • Creare, modificare e inviare fatture e messaggi di posta certificata.
  • Gestire e configurare i servizi definendone le impostazioni principali.
  • Gestire eventuali moduli e servizi aggiuntivi.

Registra il tuo account gratuito su Supervisore360 e semplifica la gestione delle PEC e Fatturazione Elettronica dei tuoi clienti, ottimizzando la sicurezza delle operazioni e centralizzando tutte le attività in un unico pannello.

INIZIA GRATUITAMENTE

Aruba Certified Platform: Firma e fai firmare i tuoi documenti, inviali tramite PEC o conservali a norma, crea flussi di lavoro e gestisci la tua attività ovunque e da qualsiasi device
 
Aruba Certified Platform è la piattaforma per firmare, far firmare e gestire documenti con pieno valore legale, automatizzando i processi per ridurre errori e ottimizzare i tempi di lavoro
Semplifica e velocizza lo scambio di documenti con i tuoi clienti, gestisci tutto il ciclo delle dichiarazioni fiscali o dei bilanci, firma e gestisci documenti con semplicità e in modo immediato ovunque e da qualsiasi device.
Aruba Certified Platform trasforma il modo di gestire i documenti e le firme digitali in un processo semplice, veloce e sicuro offrendo:

  • Firma digitale: Puoi apporre firme elettroniche semplici ai tuoi documenti e permettere anche  a utenti esterni di fare altrettanto
  • Archiviazione: I tuoi documenti sono organizzati e archiviati assicurando la riservatezza dei dati
  • Ricerca: semplifica l'accesso ai dati grazie alle ricerche full-text e alle categorizzazioni personalizzate

Inoltre, Aruba Certified Platform supporta l'integrazione di tutti i servizi certificati Aruba: PEC, Marca Temporale, Conservazione Digitale e Firme digitali qualificate, per conferire pieno valore legale nel tempo ai tuoi documenti e i tuoi processi.
Digitalizza il tuo studio e fai crescere il tuo business

PROVA GRATUITAMENTE

APPROVATA LA RIFORMA DELL'ART. 2407 CC

Con il voto all'unanimità al Senato appena concluso, la riforma dell'art. 2407 c.c. in tema di responsabilità del collegio sindacale diventa Legge. Dopo anni di attesa da parte delle categorie professionali interessate, la modifica della disciplina della responsabilità connessa alla funzione di sindaco è finalmente giunta all'approvazione definitiva.

L'Unione ha sempre fortemente sostenuto e appoggiato la proposta di riforma, poiché l'attuale sistema della responsabilità dell'organo di controllo ha determinato azioni quasi automatiche verso i sindaci, avvinti dal vincolo di solidarietà con gli amministratori. Una responsabilità caratterizzata dall'anomalia di colpire nella medesima misura e pretesa risarcitoria, chi ha commesso il fatto e chi avrebbe dovuto vigilare.

In considerazione di un sistema di responsabilità solidale che è risultato negli anni così ricorrente da rivelarsi quasi sistematico, facendo ricadere sull'organo di controllo spesso azioni non riferibili ad inadempimenti degli obblighi di vigilanza e neppure governabili con la migliore diligenza professionale, abbiamo più volte denunciato, anche in occasione dell'audizione alla Camera dei Deputati a cui abbiamo partecipato, il reale rischio che giovani, validi e preparati professionisti scegliessero di non assumere incarichi in collegi sindacali. Tutto ciò, con conseguenze dirette sulla tenuta del sistema economico e nel difficile processo di ricambio generazionale che sta affrontando la nostra categoria professionale.

Dopo l'unanimità ottenuta alla Camera dei deputati, il voto favorevole di oggi determina un momento storico per la nostra categoria: individuare un parametro certo per la responsabilità dell'organo di controllo, con una determinatezza temporale chiara, rappresenta un passo fondamentale verso la certezza del diritto.

Ringraziamo lo sforzo fatto dal Consiglio Nazionale per aver combattuto per questa riforma e l'On. Marta Schifone, prima firmataria della proposta di legge e interlocutrice sempre pronta ad un prezioso confronto, per un traguardo inseguito per molti anni e oggi finalmente raggiunto.

Roma, 12 marzo 2025

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Contenzioso tributario:

l'attestazione di conformità per tutti gli allegati

è contraria alla semplificazione della digitalizzazione

Al recente incontro annuale con la stampa specializzata, il MEF si è espresso in maniera affatto criticabile, circa la necessità per i difensori nei giudizi tributari, di attestare la conformità all'originale di ogni documento depositato nel fascicolo processuale. Quanto detto pena l'asserita inutilizzabilità del documento da parte del giudice, in linea con quanto previsto dal secondo periodo del nuovo comma 5-bis dell'art. 25-bis del D.lgs. 546/1992; disposizione che vale per i soli giudizi instaurati a partire dal 2 settembre 2024 ma che, proprio a causa di simile indirizzo interpretativo, rischia di creare rilevanti problemi a chi patrocina le cause di natura fiscale. 

È pur vero che la norma in questione è stata da subito foriera di dubbi ermeneutici, i quali sono però, stati risolti da parte della stampa specializzata e della dottrina assolutamente maggioritarie, grazie a una lettura indubbiamente ragionevole, nonché costituzionalmente orientata, che ha circoscritto l'operatività della nuova norma sull'obbligo di attestazione dei documenti, solamente a quelli in possesso del difensore.

Nondimeno, la posizione emersa a livello ministeriale risulta oltremodo forzata: ciò si può evincere dalla regola generale per cui l'attestazione di conformità è richiesta solo per la produzione di originali che hanno una particolare efficacia probatoria, come ad esempio gli atti pubblici o le scritture private autenticate: detti atti, se sottoscritti in originale davanti al pubblico ufficiale, hanno efficacia di prova legale nei limiti previsti dalla legge, ragion per cui l'attestazione risulta necessaria per estendere al documento informatico l'efficacia probatoria di cui è munito l'originale (ex art. 22 comma 2, del D.lgs. 82/2005). Tutti gli altri documenti sono invece ordinariamente lasciati, da sempre, al libero apprezzamento dell'organo giudicante.

Diversamente, se si richiede ai difensori di attestare che tutti i documenti informatici depositati siano conformi agli esemplari analogici, il diritto di difesa delle parti viene giocoforza sensibilmente limitato, posto che in tale evenienza chi ha l'incarico della difesa in giudizio:

- risulterà onerato di una complessa opera di ricostruzione del materiale in atti, dovendo entrare in possesso di tutti gli originali degli allegati al fascicolo al fine di attestarne la conformità, oppure

- si limiterà a produrre esclusivamente i documenti trasmessi dai propri assistiti in originale, con la richiamata (e rilevante) preclusione probatoria.

Si ritiene invece che, in linea con quanto previsto dall'art. 24 della Costituzione - che vieta limitazioni probatorie ingiustificate - anche in mancanza dell'originale in possesso del difensore non si possa comunque vietare a quest'ultimo di produrre in giudizio, senza necessità di attestazione alcuna, le copie informatiche dei documenti, in modo che il giudice possa liberamente decidere secondo il suo apprezzamento (come accade per l'appunto da sempre).

Come Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili domandiamo dunque in primo luogo che il legislatore legiferi in maniera più chiara, segnatamente laddove siano in gioco interessi rilevanti per i destinatari delle previsioni normative, nonché, in secundis, che le c.d. "interpretazioni ufficiali", siano tali da non porre limiti ingiustificati alla tutela dei diritti dei soggetti coinvolti.

Roma, 07 marzo 2025

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC, in collaborazione con le Commissioni UNGDCEC Processo tributario, accertamento e riscossione e Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs 231/2001:

ADEMPIMENTO COLLABORATIVO E ADOZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK: OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

che si terrà il giorno lunedì 10 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00.

Al seguente link potrai effettuare la registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2704

Durante il webinar verrà svolta l'analisi del quadro normativo e delle recenti Linee Guida, emanate dall'Agenzia delle Entrate, per la redazione del TCF..

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC.

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, sul canale YouTube dell'UNGDCEC ... al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:

https://www.knos.it/Pubblica.download.aspx?file=eventi\WEBINAR\2025\Programma_Webinar_lunedi_10_marzo_2025.pdf

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Cordiali saluti.

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile