NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato stampa UNGDCEC 12-03-2025 Approvata la Riforma dell'Art. 2407 CC

APPROVATA LA RIFORMA DELL'ART. 2407 CC

Con il voto all'unanimità al Senato appena concluso, la riforma dell'art. 2407 c.c. in tema di responsabilità del collegio sindacale diventa Legge. Dopo anni di attesa da parte delle categorie professionali interessate, la modifica della disciplina della responsabilità connessa alla funzione di sindaco è finalmente giunta all'approvazione definitiva.

L'Unione ha sempre fortemente sostenuto e appoggiato la proposta di riforma, poiché l'attuale sistema della responsabilità dell'organo di controllo ha determinato azioni quasi automatiche verso i sindaci, avvinti dal vincolo di solidarietà con gli amministratori. Una responsabilità caratterizzata dall'anomalia di colpire nella medesima misura e pretesa risarcitoria, chi ha commesso il fatto e chi avrebbe dovuto vigilare.

In considerazione di un sistema di responsabilità solidale che è risultato negli anni così ricorrente da rivelarsi quasi sistematico, facendo ricadere sull'organo di controllo spesso azioni non riferibili ad inadempimenti degli obblighi di vigilanza e neppure governabili con la migliore diligenza professionale, abbiamo più volte denunciato, anche in occasione dell'audizione alla Camera dei Deputati a cui abbiamo partecipato, il reale rischio che giovani, validi e preparati professionisti scegliessero di non assumere incarichi in collegi sindacali. Tutto ciò, con conseguenze dirette sulla tenuta del sistema economico e nel difficile processo di ricambio generazionale che sta affrontando la nostra categoria professionale.

Dopo l'unanimità ottenuta alla Camera dei deputati, il voto favorevole di oggi determina un momento storico per la nostra categoria: individuare un parametro certo per la responsabilità dell'organo di controllo, con una determinatezza temporale chiara, rappresenta un passo fondamentale verso la certezza del diritto.

Ringraziamo lo sforzo fatto dal Consiglio Nazionale per aver combattuto per questa riforma e l'On. Marta Schifone, prima firmataria della proposta di legge e interlocutrice sempre pronta ad un prezioso confronto, per un traguardo inseguito per molti anni e oggi finalmente raggiunto.

Roma, 12 marzo 2025

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile