NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentili Colleghi,

ci siamo quasi: il 17 marzo scadono le candidature per la nuova classe dell'Accademia Unione Nazionale Giovani dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2025!

Un'opportunità unica per gli unionisti più giovani - che possono avanzare, per il tramite del proprio Coordinatore regionale, la propria candidatura ad Accademia 2025 qualora non avranno ancora compiuto 33 anni al 31/12/2025 (e dunque di 32 anni di età o inferiore) - qualora desiderino sviluppare le proprie competenze e ampliare le proprie prospettive professionali.

 L'Accademia Giovani Commercialisti rappresenta un percorso formativo di eccellenza, basato su tre incontri formativi che si svolgeranno nel corso dell'anno, che rappresenteranno una rilevante opportunità per entrare a far parte ed approfondire l'affascinante mondo dell'Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti contabili e contestualmente partecipare a un percorso di crescita professionale e personale.

Nel dettaglio gli Incontri saranno così distribuiti:

Incontro Inaugurale con presentazione della nuova classe 2025: in occasione del Congresso Nazionale che si terrà a Catania dal 10 al 12 aprile 2025.

 Primo incontro formativo: nella nuova sede dell'Unione Nazionale avremo il piacere di approfondire la conoscenza con i candidati e presentare loro le fondamenta dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, le sue radici, le sue articolazioni e gli interlocutori di riferimento, con una speciale attenzione ai suoi obiettivi e alle opportunità che offre una partecipazione attiva alla nostra associazione. Sarà un'occasione per conoscere la nostra visione e i valori che guidano il percorso formativo.

 Secondo incontro: Corso Intensivo professionale di Public Speaking.

I partecipanti avranno la possibilità di accedere a un corso intensivo di public speaking, finalizzato a sviluppare abilità comunicative efficaci. Durante questo corso, saranno introdotti progetti che verranno successivamente portati a termine e discussi nel terzo incontro in occasione del Convegno Nazionale di ottobre 2025, assegnato alla splendida Unione di Cagliari!

 Terzo ed ultimo incontro: Come abbiamo anticipato poc'anzi, l'incontro si terrà a ridosso del Convegno Nazionale di ottobre 2025 nel quale ai giovani candidati verrà offerta l'opportunità unica di mettere in pratica le competenze acquisite e contribuire al dibattito nazionale con la presentazione e discussione dei progetti sviluppati durante il percorso dell'accademia.

Insomma, non lasciatevi scappare questa incredibile occasione.

Come Candidarsi:

Gli interessati sono invitati ad inviare, esclusivamente per tramite del rispettivo coordinatore regionale, la propria candidatura (nel modello allegato) entro il giorno 17 MARZO 2025; il coordinatore provvederà ad inviare le candidature all'indirizzo e-mail segreteria@ungdc.it indicando nell'oggetto "Candidatura - Accademia Giovani Commercialisti 2025 - Coordinamento xxx (indicare il coordinamento di riferimento)".

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla procedura di selezione, è possibile contattare i delegati di riferimento del territorio o dell'Unione Nazionale ai seguenti recapiti e-mail:

asaraullo@ungdc.it

crumboldt@ungdc.it

rgennari@ungdc.it

sserina@ungdc.it

jdeiddagagliardo@ungdc.it

segreteria@ungdc.it

Cogliete l'opportunità di far parte di una comunità dinamica e orientata all'eccellenza.

Vi aspettiamo numerosi per costruire insieme il futuro della nostra splendida professione!

La Giunta UNGDCEC

 Cordiali saluti.

PARTE LA SECONDA EDIZIONE DI OBIETTIVO UNI.CO:

IL 12 MARZO SI TORNA IN CATTEDRA!

Oltre 50 Atenei coinvolti grazie alla partecipazione attiva di più di 60 unioni locali e tanti giovani colleghi pronti a raccontarsi: torna così la seconda edizione di Obiettivo Uni.Co, progetto UNGDCEC (Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) realizzato con l'obiettivo di orientare gli studenti alla professione grazie a testimonianze, survey dedicate, materiale informativo e soprattutto tanta voglia di mettersi a disposizione del mondo accademico.

Il primo appuntamento di febbraio 2024, ci ha visti protagonisti in tantissime università di tutta Italia alla presenza di migliaia di studenti, e ci ha regalato una giornata all'insegna della condivisione e dello scambio reciproco: è stato certamente un grande successo che siamo certi di replicare ancor meglio anche quest'anno.

Contrastare la problematica del ricambio generazionale è certamente uno degli obiettivi dell'attuale Giunta UNGDCEC; negli ultimi anni si è registrata una perdita di iscritti al registro dei praticanti e quotidianamente all'interno dei nostri studi, riscontriamo difficoltà nel reperire giovani risorse.

In che modo abbiamo pertanto deciso di intervenire per raggiungere un'auspicata inversione di trend? Principalmente cercando di incidere su quelli che riteniamo essere gli aspetti di maggior criticità, che negli anni hanno portato a questa" fuga di cervelli": assenza di un equo compenso per il periodo di tirocinio, percezione sbagliata del ruolo del Commercialista dovuta ad una mancanza di informazione nelle università ed incertezza sui percorsi di crescita post abilitazione.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa parliamo.

In merito alla prima problematica, riteniamo che l'assenza di un equo compenso per il periodo del tirocinio, si ponga certamente come barriera rispetto alle scelte post-laurea degli studenti. I giovani oggi, cercano sempre di più un'immediata indipendenza economica e come UNGDCEC, convinti della necessità di introduzione di misure di tutela economica per i tirocinanti, oltre ad un'auspicata revisione complessiva del percorso di abilitazione, abbiamo proposto l'apertura di un bando alla Cassa Dottori Commercialisti. La misura si pone il duplice obiettivo di incentivare l'attivazione di tirocini e, al tempo stesso, di migliorare la qualità della formazione professionale offerta ai tirocinanti. Siamo infatti certi che la presenza di più tirocinanti negli studi, contribuirà alla diffusione della cultura professionale e al rafforzamento delle competenze pratiche necessarie nel settore.

Il progetto Obiettivo Uni.Co, invece, nasce con la finalità contrastare il problema della percezione negativa della professione e per colmare il gap informativo sul mondo della professione che certamente parte delle università; gli studenti, infatti, spesso non conoscono i percorsi di formazione e di abilitazione, ovvero, pur essendone informati, sentono la necessità di azioni più incisive di orientamento alla professione all'interno degli atenei.

In ultimo, ci si chiede spesso cosa spinga i giovani ad orientarsi verso percorsi aziendalistici o all'interno di una società di consulenza; la risposta ce la forniscono proprio loro, che lamentano l'assenza di prospettive di crescita chiare e predefinite all'interno degli studi. Nasce da qui "Percorso professionale certo", altro progetto targato UNGDCEC volto a tracciare una crescita chiara ed equa all'interno degli studi professionali. Il protocollo proposto dall'UNGDCEC intende promuovere un ambiente di lavoro in cui le idee e le competenze dei giovani colleghi, siano valorizzate e portino alla fidelizzazione degli stessi. L'obiettivo è duplice: offrire un sistema di incentivi e riconoscimenti per i giovani ed agevolare gli studi che sceglieranno di adottare, questo progetto nell'attrarre giovani professionisti motivati attraverso una garanzia sul percorso professionale.

Le nuove generazioni rappresentano una risorsa preziosa, fonte di innovazione e dinamismo che può contribuire in modo significativo al successo degli studi professionali.

È pertanto fondamentale lavorare in sinergia per raggiungere l'"Obiettivo Uni.Co" di rilanciare una professione che certamente ha tanto da offrire soprattutto alle generazioni future.

Roma, 03/03/2025 

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Gentile Professionista,

ti segnaliamo un'opportunità formativa dedicata ai Dipendenti dello Studio: il percorso online "ChatGPT per Commercialisti", organizzato da Namirial | Professione Commercialista e finanziato all'80% da Fondoprofessioni.

  • Un percorso pratico e completo: 10 laboratori da 3 ore ciascuno per imparare a usare ChatGPT in modo efficace e confrontarlo con altri strumenti di intelligenza artificiale presenti sul mercato;
  • Formazione mirata per gli Studi: casi concreti e applicazioni pratiche per massimizzare l'efficienza dello Studio;
  • Docenti esperti: i docenti sono Commercialisti che utilizzano ChatGPT quotidianamente nella loro attività;
  • Fruizione flessibile: ll corso sarà fruibile in modalità e-learning differita a partire dal 28 marzo 2025.

Scarica la brochure con il programma

RIMBORSO DELL'80% DA PARTE DI FONDOPROFESSIONI

Se lo Studio è in regola con l'adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni e l'iscrizione compare a cassetto previdenziale, potrà richiedere il rimborso dell'80% del costo sostenuto per l'iscrizione dei propri Dipendenti e Apprendisti.

QUOTA INTERA DA VERSARE: € 490 + IVA

Quota rimborsata da Fondoprofessioni: € 392

Costo effettivo a carico dello studio: € 98

Scadenza iscrizioni: 19 marzo 2025

Per ottenere il rimborso, è necessario iscrivere il dipendente e saldare la quota tramite bonifico bancario.

Scarica la scheda d'iscrizione

Gentili associati,

vi invitiamo a leggere la nuova newsletter di IUYA, ricca di aggiornamenti e approfondimenti:

In primo piano: la presentazione della IV Missione Internazionale IUYA a Roma il 27 febbraio, un evento imperdibile per i professionisti dell'internazionalizzazione.

Focus sul Marocco:

L'11 marzo, vi attende il nostro webinar gratuito "IUYA Business Talks - Marocco" per scoprire le opportunità di business in questo mercato in crescita.

Trovate la scheda paese a cura di Massimo Priasca per un quadro completo di storia, economia e cultura del Marocco.

Rinnoviamo il focus sul corso di Alta Formazione sulle Funzioni e le Attività svolte dai Consoli Onorari, un'occasione unica per ampliare le proprie competenze.

infine curiosità in pillole e molto altro! 

il testo completo della Newsletter è consultabile al seguente link: https://iuya.it/newsletter/

Vi auguriamo una buona lettura!

Cordiali saluti.

L'emendamento al Decreto "Milleproroghe" a firma degli Onorevoli Alberto Luigi Gusmeroli e Andrea De Bertoldi con cui è stata proposta la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti dalla "rottamazione quater", nonché l'estensione del provvedimento a nuovi anni, rappresenta sicuramente un aiuto necessario a centinaia di migliaia di contribuenti, imprese e privati, che vivono nell'attuale contesto economico.

Già in passato, ci siamo a più riprese espressi rilevando l'indubbia utilità e portata di questi auspicati ma necessari provvedimenti che prevedono comunque l'integrale versamento del capitale, seppur dilazionato; allo stesso tempo, abbiamo ribadito (e continuiamo a farlo), che la Politica deve affrontare il problema perdurante di una percentuale non indifferente di contribuenti, che non riescono a adempiere regolarmente ai versamenti dovuti.

Al netto di quei contribuenti che, artatamente, decidono di non versare alcunché per scelta e che quindi "contribuenti" di fatto non sono e non saranno mai, dall'osservatorio dei nostri studi, rileviamo che sono comunque molti quelli che non adempiono per impossibilità di farlo.

Si impone quindi, una riflessione su quelle che possono essere le soluzioni, affinché non si sia costretti ad assistere nei prossimi anni a rottamazioni sexies, septies e così via: è tempo di immaginare, una riforma della riscossione che permetta di arginare la portata di questo fenomeno.

Pur essendo già presenti nell'attuale sistema, automatismi che consentono una dilazione modulata e direttamente proporzionale alla crisi finanziaria del contribuente richiedente, tuttavia evidentemente questo ancora non basta. Prevedere un'estensione di questo meccanismo, aumentando ulteriormente la dilazione e stabilire meccanismi per cui, quantomeno per importi rilevanti, sia concretamente possibile un'interlocuzione in corso d'opera con l'agente della riscossione, potrebbero essere i primi passi per trovare una risposta concreta ed evitare incagli rilevanti nella riscossione che nuocciono sia al contribuente che agli enti creditori.

La Giunta

Roma, 25/02/2025

Cordiali saluti.

Abbiamo atteso la Legge di Bilancio 2025 per avere la conferma che la decontribuzione nelle assunzioni di lavoratori al Sud si ferma al 30 giugno 2024 e non arriva al 2029 come invece prevedeva la legge istitutiva dell'incentivo.

Abbiamo atteso l'inizio di febbraio 2025 per sapere che la Commissione dell'Unione Europea ha autorizzato le agevolazioni per le assunzioni degli under 35 e delle donne disoccupate istituite dal Decreto Coesione con decorrenza dal 1° settembre 2024; adesso, attendiamo ancora che l'INPS fornisca le istruzioni operative per applicare concretamente l'incentivo. Colpa dell'asincronia fra legislazioni concorrenti; europea e italiana.

La situazione potrebbe però ben esser migliorata, se il Ministero del Lavoro fornisse costantemente e con trasparenza le informazioni necessarie a capire la distanza tra la speranza di incentivo all'assunzione contenuta nella norma italiana e la certezza operativa dello stesso che si concretizza nell'emanazione del documento di prassi da parte dell'INPS, dopo aver ricevuto il semaforo verde dagli organi europei. Non è comprensibile dover giungere ad un "question time" in Parlamento per avere aggiornamenti (interrogazione del 8 gennaio 2025 al Ministro del Lavoro alla Camera dei deputati).

L'utilizzo dei tavoli tecnici, deve aver anche la funzione informativa delle categorie professionali coinvolte, affinché queste possano gestire nel miglior modo possibile l'attesa dell'applicazione delle misure agevolative nell'assunzione di lavoratori dipendenti. In questi perenni stati di limbo, tra l'annuncio politico e l'operatività della norma, i Dottori Commercialisti si ritrovano infatti nell'impossibilità di dare risposte all'incessanti richieste delle imprese clienti che aspirano legittimante a beneficiare delle norme emanate e pubblicizzate.

Qualsiasi tipo di programmazione strategica è congelata per mesi, rallentando o addirittura bloccando la dinamicità delle attività imprenditoriali.

La situazione sembra non trovare miglioramento nelle agevolazioni per il lavoratore dipendente che, non coinvolgono le istituzioni europee.

Il tema di attualità è quello della decontribuzione 2025 delle lavoratrici madri, sia dipendenti che autonome, per la quale c'è da capire ancora una volta se l'attesa dell'incentivo finisca per esser essa stessa un incentivo.

Già dal 2024 il Legislatore si è occupato di ridurre il cuneo contributivo nelle buste paga delle lavoratrici madri; lo ha fatto nella Legge di Bilancio 2024 (art.1, commi da 180 a 182) scrivendo una norma snella esente dall'avvallo europeo ma che ha dovuto attendere comunque il 31 gennaio 2024 per l'operatività con l'emanazione del documento di prassi INPS n.27.

Nella Legge di Bilancio 2025 è stato deciso di modificare parzialmente la regolamentazione dell'esonero contributivo rendendolo non più totale, ma parziale. Il comma 219 dell'art.1, il 30 dicembre 2024 ci diceva che "entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono disciplinate le modalità attuative di quanto previsto dal presente comma e, in particolare, la misura dell'esonero contributivo, le modalità per il riconoscimento dello stesso e le procedure per il rispetto del limite di spesa di cui al primo periodo". Ad oggi, non abbiamo notizia di tutti questi importanti elementi fondamentali, non solo per l'applicazione pratica nel cedolino paga ma anche per la gestione quotidiana delle richieste delle lavoratrici e delle programmazioni aziendali.

Il Legislatore assegna un termine all'organo esecutivo e non viene rispettato; situazione questa che stride con la solerzia con cui gli organi dello stesso Ministero inadempiente infliggono sanzioni e interessi all'impresa che non riesce a rispettare i termini di pagamento.

Di fatto oggi, per una tale mancanza che danneggia la lavoratrice madre, non si prevede né un dovere di informativa agli operatori come sopra già detto, né un dovere di corrispondere interessi unitamente all'esonero spettante dal 1° gennaio al giorno di possibile effettiva operatività dello stesso, grazie all'emanazione del citato decreto ministeriale e della conseguente circolare INPS.

Nel frattempo, l'attesa è resa poco piacevole da un interpello del Ministero del Lavoro (il n.2 del 5/2/2025) che, con un anno di ritardo, ammette alla decontribuzione della Legge di Bilancio 2024, le lavoratrici madri con contratto intermittente disconoscendo quello che l'INPS aveva affermato il 1° marzo 2024 al tavolo tecnico con il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro.

I possibili riflessi operativi per il ripristino del diritto spettante alla lavoratrice retroagendo gli effetti nell'anno passato sono evidenti, soprattutto sono ancora una volta a carico del professionista che è stato escluso da un'interlocuzione seria e preventiva nei famosi tavoli tecnici.

La Giunta

Roma, 20/02/2025

Cordiali saluti.

Gentile Associato,

in questi mesi l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha siglato un accordo con Normo.ai , piattaforma italiana che offre un assistente in Intelligenza Artificiale (Ai) specializzato per commercialisti e professionisti del settore economico, fiscale e del lavoro.

Questo accordo permette a tutti gli associati di accedere ai servizi Normo.ai con sconti riservati.

>> Compila il form al seguente link per prenotare la videochiamata dimostrativa gratuita e  bloccare le condizioni a te riservatePrenota ora la tua videochiamata 

Normo.ai rappresenta una delle soluzioni più innovative disponibili oggi nel panorama dell'intelligenza artificiale applicata ai professionisti. Grazie alla sua capacità di analizzare dati complessi e fornire risposte immediate e ottimizzate, basandosi sulla normativa e sulle prassi sempre aggiornate. 

Normo.ai non è solo un assistente digitale, ma un vero e proprio alleato strategico. L'applicativo permette infatti anche la produzione automatica di artefatti quali pareri, contratti e analisi di convenienza, favorendo l'innovazione e semplificando i processi operativi quotidiani. 

Scopri tutti i vantaggi di Normo.ai attraverso una videochiamata dimostrativa gratuita .

 Prenota subito il tuo incontro e blocca le condizioni per riservarti:

Prenota ora la tua videochiamata

Siamo certi che questa opportunità possa offrire un supporto concreto alla tua attività professionale.

 Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile