NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Riapertura della Rottamazione

L'emendamento al Decreto "Milleproroghe" a firma degli Onorevoli Alberto Luigi Gusmeroli e Andrea De Bertoldi con cui è stata proposta la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti dalla "rottamazione quater", nonché l'estensione del provvedimento a nuovi anni, rappresenta sicuramente un aiuto necessario a centinaia di migliaia di contribuenti, imprese e privati, che vivono nell'attuale contesto economico.

Già in passato, ci siamo a più riprese espressi rilevando l'indubbia utilità e portata di questi auspicati ma necessari provvedimenti che prevedono comunque l'integrale versamento del capitale, seppur dilazionato; allo stesso tempo, abbiamo ribadito (e continuiamo a farlo), che la Politica deve affrontare il problema perdurante di una percentuale non indifferente di contribuenti, che non riescono a adempiere regolarmente ai versamenti dovuti.

Al netto di quei contribuenti che, artatamente, decidono di non versare alcunché per scelta e che quindi "contribuenti" di fatto non sono e non saranno mai, dall'osservatorio dei nostri studi, rileviamo che sono comunque molti quelli che non adempiono per impossibilità di farlo.

Si impone quindi, una riflessione su quelle che possono essere le soluzioni, affinché non si sia costretti ad assistere nei prossimi anni a rottamazioni sexies, septies e così via: è tempo di immaginare, una riforma della riscossione che permetta di arginare la portata di questo fenomeno.

Pur essendo già presenti nell'attuale sistema, automatismi che consentono una dilazione modulata e direttamente proporzionale alla crisi finanziaria del contribuente richiedente, tuttavia evidentemente questo ancora non basta. Prevedere un'estensione di questo meccanismo, aumentando ulteriormente la dilazione e stabilire meccanismi per cui, quantomeno per importi rilevanti, sia concretamente possibile un'interlocuzione in corso d'opera con l'agente della riscossione, potrebbero essere i primi passi per trovare una risposta concreta ed evitare incagli rilevanti nella riscossione che nuocciono sia al contribuente che agli enti creditori.

La Giunta

Roma, 25/02/2025

Cordiali saluti.

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile