NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato stampa UNGDCEC 22-04-2025

A meno di un mese dalla scadenza non ancora operativa la riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti neoiscritti

A ridosso della scadenza del primo pagamento della rata trimestrale dei contributi INPS per artigiani e commercianti, prevista per il 16 maggio, si denuncia la mancata operatività della riduzione contributiva del 50% prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, comma 186).  

Nonostante la norma, che introduce un'importante agevolazione per i soggetti che si iscrivono per la prima volta alla gestione speciale INPS, sia stata pubblicata da tempo, l'Istituto non ha ancora fornito le istruzioni operative necessarie per consentire ai contribuenti di beneficiare della riduzione.  Nei giorni precedenti è stata inviata agli intermediari la comunicazione ufficiale che sul portale online sono disponibili i codici e gli importi per predisporre il pagamento delle quattro rate trimestrali di contributi sul "reddito minimale"; con sorpresa e fastidio però sul sito gli operatori di settore hanno riscontrato la presenza degli importi dovuti in misura piena anche per quei soggetti che, secondo la legge di bilancio, avrebbero potuto beneficiare della riduzione del 50%. Il tutto senza alcuna indicazione da parte dell'INPS in quasi quattro mesi di vigenza della norma.

Questa situazione di incertezza e ritardo, che ricalca purtroppo precedenti analoghi e caratterizza ormai l'operato del Ministero del Lavoro e dell'INPS, crea notevoli difficoltà operative per i professionisti e le imprese. I Commercialisti si trovano nell'impossibilità di fornire risposte chiare ai propri clienti, mentre le aziende devono rinunciare a programmare le loro dinamiche finanziarie.

Si evidenzia con preoccupazione come, ancora una volta, i termini stabiliti dal Legislatore non vengano rispettati, generando un clima di sfiducia e penalizzando chi legittimamente aspira a beneficiare delle misure di sostegno.  

L'Unione invita pertanto l'INPS e il Ministero del Lavoro a fornire con urgenza le indicazioni operative necessarie, al fine di sbloccare la situazione e consentire a imprese e professionisti di operare con la certezza del diritto.

Ribadiamo la necessità di un tavolo tecnico permanente che analizzi preventivamente e tenga monitorata l'attuazione delle norme che impattano sulla gestione contributiva di datori di lavoro e lavoratori autonomi.

Roma, 22/04/2025                                                                                                                                                          

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile