NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

20 ore di formazione su organizzazione, gestione dei clienti e marketing in regalo per te e per il tuo team!

Gentile Associato,

alla luce della collaborazione stretta tra l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e BDM Associati, società di consulenza strategica e organizzativa per studi professionali, potrai partecipare gratuitamente al Master Accreditato "Protocollo Eccellenza" (al posto di 149 Euro + IVA).

Ecco 4 cose che devi sapere su questo Master:

  1. 1.     Si terrà in 4 lezioni interamente online (21, 22, 28 e 29 novembre)
  2. 2.     Avrai a disposizione il REPLAY di tutte le lezioni fino al 13 gennaio 2025
  3. 3.     Hai incluso un incontro individuale di analisi con il consulente
  4. 4.     La partecipazione permette la maturazione di 20 crediti formativi

>> Clicca qui per iscriverti gratuitamente al Master

BDM Associati ha maturato esperienza di consulenza al fianco di oltre 1.200 studi professionali in tutta Italia, individuando 3 principali problematiche che danneggiano lo studio professionale:

1) la gestione delle richieste dei clienti

2) alcune attività interne (come la parcellazione)

3) la ricerca di nuovi clienti e lo sviluppo commerciale

Per ognuna di queste problematiche, ha creato soluzioni e best practice che permettono di misurare il tempo, per evitare che alcuni clienti ne consumino più di quel che pagano, di efficientare e organizzare i processi interni, per delegarli e renderli più rapidi e precisi, di aumentare margini e fatturato con azioni efficaci, alla portata dello studio e che perseguono obiettivi precisi e misurabili. 

Sarà possibile accedere a tutte queste soluzioni durante il Master "Protocollo Eccellenza".

Ti ricordiamo i dettagli:  

21, 22, 28 e 29 novembre 2024. Quattro lezioni interamente online che puoi seguire da computer, telefono o tablet + replay delle lezioni disponibili per un mese

Potrai conoscere le strategie, i dati e i casi studio raccolti dai consulenti di BDM in anni di lavoro al fianco di migliaia di studi in tutta Italia.

Hai incluso un colloquio uno a uno con i consulenti BDM per analizzare il tuo caso specifico e individuare le azioni più importanti e urgenti per raggiungere il tuo obiettivo

La partecipazione all'intero Master permette di maturare 20 crediti formativi!

>> Clicca qui per iscriverti gratuitamente al Master

 Cordiali saluti.

Gentili Associati,

IUYA, UNGDCEC, Fondazione Centro Studi UNGDCEC, Confprofessioni, ApriFormazione e Aprinternational, in collaborazione con l'Istituto Diplomatico Internazionale e la Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, organizzano il Corso di Alta Formazione sulle funzioni e le attività dei Consoli onorari, intitolato: "La disciplina del Console onorario in Italia e del Console onorario italiano all'estero".

Il Corso ha l'obiettivo di raggiungere una doppia finalità. Da un lato, facilitare la condivisione di esperienze e buone pratiche tra Consoli, Vice Consoli e Agenti consolari onorari autorizzati a operare in Italia, nonché tra Consoli onorari italiani all'estero, approfondendo ogni aspetto delle competenze necessarie per migliorare l'efficacia e la qualità dei servizi offerti. Dall'altro, intende fornire, ai professionisti interessati a entrare nella categoria dei Consoli onorari, una formazione di alto livello, arricchita da conoscenze teorico-pratiche specialistiche, in grado di ampliare le opportunità di candidatura presso i vari stati esteri.

A differenza del Console di carriera, il Console onorario non è tenuto a superare prove di concorso che richiedano, ad esempio, la conoscenza del diritto diplomatico-consolare, ma è comunque chiamato a svolgere un ruolo spesso tecnico-giuridico, nell'interesse dei cittadini e delle imprese dello Stato d'invio. È quindi fondamentale che conosca a fondo la Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari e le disposizioni nazionali che regolano il suo ruolo, le sue funzioni e il suo status, così come interpretate dalla giurisprudenza internazionale e nazionale.

Il Corso sarà diretto e coordinato scientificamente dal Prof. Carlo Curti Gialdino, Ordinario f.r. di Diritto internazionale e dell'Unione Europea, docente di Diritto diplomatico-consolare internazionale ed europeo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e Vicepresidente dell'Istituto Diplomatico Internazionale.

Il Corso verrà presentato tramite un webinar online, che si terrà giovedì 21 novembre 2024 alle ore 18:00.

Di seguito il link per la partecipazione: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYqduGtrj4oHdF6TVesZfjCQQb6uVXNQAEu.

Scarica la locandina

Per qualsiasi ulteriore informazione, la Segreteria organizzativa è a vostra disposizione all'indirizzo e-mail segreteria@iuya.it

Cordiali saluti.

Team IUYA

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al secondo webinar del ciclo di incontri "UNIONE JOBZONE", organizzato dall'UNGDCEC, in collaborazione con la Commissione di Studio "Consulenza del lavoro e welfare aziendale", che si terrà su piattaforma OpenDotCom, il giorno lunedì 18 novembre 2024 dalle 14.30 alle 17.30.

Al seguente link potrai effettuare la registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2669

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.8.11: La tutela dell'igiene e della sicurezza sul luogo di lavoro).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:

Webinar 18-11-2024

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Concordato Preventivo Biennale: negativa la riapertura dei termini e poca attenzione verso le proposte dei Giovani Commercialisti

La decisione di riaprire i termini per l'adesione al Concordato Preventivo Biennale è una scelta che riteniamo assolutamente non condivisibile e controproducente, ma anche irrispettosa verso i professionisti coinvolti. Sin dall'inizio, la normativa legata a questo strumento si è rivelata insoddisfacente per la nostra categoria, come più volte l'Unione ha evidenziato nei mesi scorsi.

Nonostante le reiterate richieste di proroga avanzate, il Governo ha respinto fermamente ogni proposta in tal senso, costringendo i professionisti a rispettare la scadenza del 31 ottobre, invocando l'assenza di tempi tecnici, misteriosamente resisi disponibili con la proposta della riapertura al 12 dicembre.

Una scelta che mina la fiducia tra Fisco e professionisti e dimostra ancora una volta la disorganizzazione che caratterizza l'approccio normativo, rendendo difficoltosa la programmazione del lavoro e compromettendo la qualità del servizio che i professionisti offrono ai propri clienti. Ciò non solo ostacola chi contribuisce quotidianamente a garantire trasparenza e correttezza nel rapporto con l'Amministrazione finanziaria, ma mette anche in discussione l'efficacia della tanto decantata semplificazione fiscale.

A fronte delle ripetute promesse di dialogo e semplificazione, l'apparato governativo continua a penalizzare chi opera in prima linea, costringendo i commercialisti a fronteggiare decisioni tardive e incoerenti che si traducono in ridondanza di attività e stress nella gestione del lavoro e dei rapporti con i clienti.

Quanto alle maggiori risorse derivanti dalla riapertura dei termini, i nostri dati suggeriscono che l'effetto sarà solo temporaneo e scaturirà dall'adesione alla sanatoria, poiché l'accordo in senso stretto con il fisco avrà nel complesso un impatto negativo per le entrate erariali. I contribuenti che hanno aderito, infatti, sono per la maggior parte quelli che prevedono una crescita esponenziale del proprio fatturato e reddito. Ciò significa che, sebbene oggi paghino qualcosa in più, l'Erario finirà per incassare meno di quanto avrebbe potuto ottenere a regime.

Quanto all'utilizzo mirato delle risorse aggiuntive riteniamo fondamentale che una parte delle stesse, benché non strutturali, possa essere destinata a favore delle proposte avanzate dalla categoria dei commercialisti, che ha sopportato il maggiore peso operativo per garantire l'adesione al Concordato Preventivo Biennale. Tra queste, in particolare, proponiamo di destinare delle risorse per:

1.    L'adeguamento dei compensi per le liquidazioni giudiziali, soprattutto per quelle con attivo non capiente, attualmente ferme ad una cifra irrisoria di 811,35 euro

2.    L' estensione del regime di flat tax sostitutiva per le piccole aggregazioni professionali

3.    Agevolazioni fiscali per gli incarichi di temporary management che favoriscano il miglioramento delle performance aziendali

Queste misure, apprezzate trasversalmente e caratterizzate da una copertura finanziaria limitata, avranno un impatto positivo non solo sui redditi dei giovani professionisti ma anche sul tessuto imprenditoriale, contribuendo nel lungo periodo a una maggiore efficienza del sistema fiscale e a un incremento delle entrate per l'Erario.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/11/14/comunicato_stampa_14-11-24_concordato_preventivo_biennale/14918 

Roma, 14 novembre 2024

La Giunta UNGDCEC

"Cambiamenti" 

VENERDI' 13 DICEMBRE 2024 || Ore 10.00 - 13.30
Nazionale Spazio Eventi - Roma, Via Palermo, 12

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è lieta di invitarTi a partecipare alla XIX edizione del Forum dei Giovani Commercialisti.

Per iscriverti al Forum clicca al seguente link: https://forum-ungdcec.e-event.it/iscrizione-evento/

L'evento è gratuito e in corso di accreditamento ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Ti informiamo che nel pomeriggio del 13 dicembre si terrà l'Assemblea dei Presidenti UNGDCEC, preceduta dall'Assemblea dei Benemeriti della Fondazione Centro Studi UNGDCEC. (seguirà regolare convocazione).

CENA UNIONE - aperte le iscrizioni

La sera di venerdì 13 dicembre, a partire dalle ore 21.00, con possibilità di accesso dalle 20.30, Ti aspettiamo per la Cena Unione che si terrà presso lo Sharivari Restaurant & Club, Via de' Nari, 14, 00186 Roma, con aperitivo di benvenuto, antipasto e cena a buffet e a seguire Dj Set.

Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cena-unione-forum-giovani-commercialisti-13-dicembre-2024-roma-1077299374429?aff=oddtdtcreator

Tutti gli aggiornamenti sull'evento saranno disponibili sul sito dell'UNGDCEC alla pagina:

XIX Forum Giovani Commercialisti - 13-12-24 Roma

Ti aspettiamo a Roma!

Cari Colleghi,

come sapete, Catania ospiterà il 62° Congresso Nazionale UNGDCEC il 10 e 11 aprile 2025Fino al 16 novembre sarà possibile iscriversi agli eventi congressuali e a quelli conviviali con quota agevolata. Basta seguire il link https://congressonazionaleungdcec.it/eventi/ungdcec/ o cliccare sul pulsante che segue Successivamente, sarà comunque possibile procedere all'iscrizione al Congresso, con le che saranno previste e stabilite dal Comitato Organizzatore. Certi della Vostra massima attenzione, e in attesa di incontrarVi a Catania, Vi inviamo un caro saluto.
 
La Giunta UNGDCEC

Il commissariamento degli organi di controllo

Leggiamo con stupore il testo dell'art. 112, contenuto nella bozza di Legge di Bilancio 2025, che, prevede l'inserimento di un rappresentante del MEF negli organi di controllo delle società che ricevono contributi pubblici, anche indiretti, superiori ad euro 100.000.

Tale norma, fortemente limitativa dell'autonomia decisionale privata, desta molte perplessità sotto diversi aspetti che proviamo di seguito ad analizzare e che la rendono, a nostro avviso, meritevole di integrale soppressione

In primo luogo, non si comprende la ratio della norma: nel nostro ordinamento l'attività del Collegio Sindacale e del Revisore Legale rappresenta, da sempre, una garanzia di indipendenza, di vigilanza e di tutela degli interessi degli stakeholder e del mercato. Al contrario, l'art. 112 induce (con sgomento e preoccupazione) a ritenere che il Governo abbia individuato un vulnus nel comportamento di Sindaci e Revisori, tale da rendere necessaria la nomina di un "tutore" che possa garantirne il corretto funzionamento, dall'alto di una presunta superiore competenza ed integrità morale dei componenti di nomina Ministeriale.

I profili di analisi e di critica del dettato normativo sono molteplici, ma ci limiteremo ad evidenziare alcuni aspetti fondamentali:

1)     Violazione della libertà di nomina dei componenti dell'organo di controllo da parte dell'assemblea dei soci.

2)     Contrasto normativo con il Codice Civile e potenziale surrettizio scavalcamento dei requisiti professionali previsti dall'art. 2397 c.c. e dall'art. 2 del D.Lgs. 39/2010.

3)     Introduzione di un potenziale e confuso doppio binario nei doveri degli organi di controllo. Le attività previste dall'art. 112 non potranno sottrarre il Sindaco "ministeriale" da tutti gli altri doveri del Collegio Sindacale o del Revisore, previsti dal Codice Civile, dal D.Lgs. 39/2010, a cui si aggiungono gli obblighi di segnalazione dal Codice della Crisi.

4)     Sperequazione dimensionale e per tipologie di società. La norma opera un differente trattamento per le società destinatarie di contributi pubblici superiori alla soglia prevista di euro 100.000, ma che non abbiano superato i limiti dimensionali di cui all'art. 2477 c.c., per non parlare delle società di persone o le imprese individuali destinatarie delle medesime misure.

Altrettanto incomprensibile appare inoltre il comma 4 che impone ai soggetti destinatari della norma di non poter effettuare a decorrere dall'anno 2025 (quindi pochi giorni dopo l'eventuale entrata in vigore della norma) "spese per l'acquisto di beni e servizi per un importo superiore al valore medio sostenuto per le medesime finalità negli esercizi finanziari 2021, 2022 e 2023" con buona pace dei piani industriali, degli impegni contrattuali eventualmente assunti e più in generale della libera iniziativa economica.

In definitiva l'articolo 112 appare una norma del tutto incoerente con il sistema normativo italiano, presenta diversi profili di irragionevolezza e appare profondamente limitativa della libera iniziativa economica. Gli strumenti per il monitoraggio e il controllo della finanza pubblica già esistono e risultano peraltro già direttamente nelle mani sia del MEF che del MIMIT senza bisogno alcuno di introdurre un siffatto confuso e illogico meccanismo.

Non vi sono quindi soluzioni alternative all'eliminazione di questa norma dalla Legge di Bilancio.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/11/04/comunicato_stampa_congiunto%3a_il_commissariamento_degli_organi_di_controllo/14911 

Roma, 4 novembre 2024      

Maria Pia Nucera                         

Presidente ADC

Edoardo Ginevra

Presidente AIDC   

Francesco Cataldi  

Presidente UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile