|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
Gentile Collega,
Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC, in collaborazione con la Commissione UNGDCEC Area Fiscale
Concordato preventivo biennale: cosa succede in pratica?
Sintesi dello strumento ed analisi di simulazioni di proposte concordatarie
che si terrà, su piattaforma OpenDotCom, il giorno lunedì 16 settembre 2024, dalle 15.00 alle 17.00.
Al seguente link potrai effettuare la registrazione:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2578
Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione; D.7.2 Imposte dirette, reddito d'impresa, IVA e IRAP).
La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore.
La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!
La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.
Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:
Ti aspettiamo!
Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC
|
Gentili Colleghi,
vi ricordiamo che dal 2 al 7 settembre 2024 si terranno a Cattolica i XLVII Campionati Nazionali di Tennis e il 2° Campionato Nazionale di Padel per Dottori Commercialisti, organizzati da ACTI (Associazione Commercialisti Tennisti Italiani).
Per maggiori informazioni e per procedere con l'iscrizione clicca sul seguente link: https://associazioneacti.it/iscriviti-al-campionato/
Vi invitiamo a partecipare numerosi!
Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC
Cordiali saluti.
Segreteria UNGDCEC
Gentile Associato,
siamo ad agosto, ultimissimi giorni per controllare che tutte le imposte siano state comunicate e tutti gli F24 inviati. Ma una nuova scadenza è lì che ci aspetta sotto l'ombrellone. Gazzetta (non ufficiale) alla mano e pronti per creare la squadra dei fantasogni.
È pronta a partire, infatti, la nuova edizione del Torneo Nazionale di Fantacalcio UNGDCEC "FantaUnione" - Stagione 2024/2025. Completa la tua squadra entro il 14 settembre per sfidare gli altri Unionisti!
Per iscriverti invia una mail a sserina@ungdc.it allegando copia del versamento della quota di iscrizione e indicaci i seguenti i dati:
- · Nome e cognome e Unione di appartenenza
- · Numero di telefono se vuoi essere aggiunto al gruppo Whatsapp
- · Nome della squadra di Fantacalcio
Per partecipare è necessario effettuare una donazione minima di 50,00 euro a L'UNIONE PER IL SOCIALE ONLUS (IBAN IT91J0303211100010000004389), l'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per dare la possibilità alla nostra Onlus, grazie al lavoro del presidente Maurizio Renna, di lavorare su tanti altri progetti come fatto in questi anni grazie, anche, alla generosità di tutti gli Unionisti.
Una volta completata l'iscrizione riceverai una mail contenente il link e password per accedere alla lega, oltre al regolamento del FANTAUNIONE.
Cogliamo l'occasione per fare i complimenti al vincitore dell'ultima edizione Danilo Musumeci dell'Unione di Catania.
E, infine, qui di seguito il regolamento del FANTAUNIONE
Crediti e modalità di scelta dei giocatori
Ogni squadra ha disposizione fino a un massimo di 250 crediti per completare la propria rosa. I giocatori saranno disponibili in modalità multipla, quindi più squadre potranno avere in rosa uno stesso giocatore, e si potranno acquistare alla quotazione decisa da Fantacalcio.it.
Dimensione e struttura della rosa
La rosa dovrà essere obbligatoriamente composta da 25 calciatori così suddivisi per ruolo:
- 3 portieri
- 8 difensori
- 8 centrocampisti
- 6 attaccanti
Moduli consentiti
3-4-3, 3-5-2, 4-3-3, 4-4-2, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1
La gestione delle partite rinviate
Ai calciatori non squalificati di tutte le partite non giocate nel lasso di tempo intercorrente tra la fine del turno precedente e l'inizio del successivo rispetto a quello in corso di svolgimento sarà assegnato il 6 politico.
Modalità e tempi di consegna delle formazioni
Le formazioni dovranno essere caricate sul sito entro l'inizio della prima partita della giornata (solitamente sabato alle 15.00) e dovranno essere indicati gli 11 titolari e 10 panchinari. Nel caso in cui un titolare non prenda voto subentrerà un panchinaro pari ruolo o, in sua assenza, un giocatore che permetta un modulo consentito dal regolamento.
Mercato
Ogni mese le squadre avranno a disposizione un massimo di 2 cambi giocatore ad eccezione del mese di febbraio in cui i cambi disponibili saranno 5 (oltre ai giocatori passati all'estero o nelle serie minori). Il prezzo di vendita/acquisto è quello attuale stabilito da Fantacalcio.it.
Tabella Bonus/Malus calciatori
I valori per i bonus/malus sono quelli classici: + 3 per le reti realizzate (anche su rigore), -1 per ogni goal subito, -0,5 e -1 rispettivamente per ammonizioni ed espulsioni, -2 per un rigore fallito, +3 per ogni rigore parato, +1 per l'assist. È, inoltre, previsto il modificatore della difesa, un bonus che si calcola solo se il portiere e almeno 4 difensori portano punteggio alla squadra. Si considerano il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori e si calcola la media aritmetica di questi quattro valori (media >6 0 punti, media > 6 e <6,5 1 punto, media >6,5 e <7 3 punti, media >7 6 punti).
La redazione di riferimento per i voti e i bonus/malus è quella della redazione di Fantacalcio.it.
Competizioni
La Fanta Unione prevede due distinte competizioni:
- Il fantacampionato: prenderà il via dalla 4° giornata e terminerà con l'ultima giornata di serie A, la classifica sarà decretata dalla somma totale dei punti ottenuti in modalità 1 vs tutti. È possibile partecipare successivamente fino al massimo alla 6° giornata, per le giornate non disputate fino a quel momento si "entrerà in gara" con il punteggio dell'ultimo classificato.
- La fantacoppa: in contemporanea al campionato a partire dalla 13° giornata prenderà il via anche la coppa con vere e proprie sfide singole tra le squadre prima in uno o più gironi e poi in sfide a eliminazione diretta fino alla finalissima. Al punteggio ottenuto da ciascun giocatore corrisponde un corrispettivo di gol che determinerà l'esito della sfida (66 punti 1 gol, 72 punti 2 gol, 78 punti 3 gol, 84 punti 4 gol e così via.).
Per tutto ciò che è non indicato nel regolamento si fa riferimento alle regole inserite all'interno della Lega e liberamente consultabili dai partecipanti.
Si ringrazia - come sempre - per l'organizzazione l'unionista Ercole Fano dell'Unione di Milano.
Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC
Gentile Associato,
con piacere T invitiamo a prendere visione del documento elaborato dalla Commissione di studio UNGDCEC "Sostenibilità e Business Reporting", che riassume i temi affrontati nel corso del webinar svolto in data 10/06/2024:
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: PROCESSO E FASI PRINCIPALI
Si ringraziano i componenti della Commissione che hanno elaborato il testo, con il supporto dei delegati della Giunta Nazionale e della Fondazione Centro Studi UNGDCEC.
Puoi trovare il documento sul sito dell'UNGDCEC al seguente link:
Nella speranza di aver fatto cosa a Te gradita, Ti inviamo un caro saluto.
La Giunta UNGDCEC
La bozza divulgata il 23/07/2024 sulla riforma del nostro ordinamento professionale, oggi disciplinato dal D.Lgs. 139/05, pone la prima pietra sul riconoscimento del ruolo dei giovani nei vari organismi di categoria.
Il Consiglio Nazionale, con coraggio, ha introdotto il principio di parità generazionale, di cui siamo pionieri, avendone con forza ed audacia chiesto il riconoscimento.
Siamo convinti che il contributo dei Giovani alla professione di Commercialista sia indispensabile per contribuire all'innovazione, all'efficienza e alla sostenibilità della professione.
Già prima dell'elaborazione della prima bozza di modifica, durante il congresso Nazionale di Caserta dello scorso aprile, l'Unione aveva chiesto, alla presenza del Presidente del Consiglio Nazionale, di dar voce ai Giovani, in tutti gli organismi della categoria.
Tale richiesta, nella prima stesura della bozza di riforma, non è stata recepita dal Consiglio Nazionale, e l'Unione puntualmente ha trasmesso le proprie osservazioni, chiedendone l'introduzione e ponendo l'attenzione anche su altri e diversi temi non certo meno importanti come le specializzazioni, la razionalizzazione di albi ed elenchi, i compensi, la remunerazione del tirocinio e le diverse incompatibilità.
L'ultimo Forum nazionale è stata l'occasione per ribadire al Consiglio Nazionale la necessità di "cambiaMENTI" concreti in favore dei Giovani, di un mutamento di mentalità che, per onestà intellettuale, abbiamo percepito e notato nel proficuo e determinante incontro presso la massima carica della categoria lo scorso 17 luglio durante il quale, in una sorta di "confronto tecnico", abbiamo potuto commentare e discutere su ogni singolo articolo.
Alla luce di quanto emerso non possiamo che ritenerci soddisfatti dell'apertura al dialogo ed al confronto dimostrataci, così come pure dal leggere che nella nuova bozza il Consiglio Nazionale, in più parti, abbia recepito alcune delle nostre osservazioni. Abbiamo avuto, in più sedi ed in differenti momenti, la possibilità di rilevare criticità, di avanzare proposte, sempre con garbo ma con fermezza, a tutela dei giovani commercialisti, del futuro della professione.
Crediamo fermamente che questo costante confronto, proprio con coloro che applicheranno per molti anni a venire tale riforma, costituisca un approccio nuovo e proficuo per tutta la categoria.
Entrando nello specifico, oltre all'adeguamento dell'articolo 1-bis (Oggetto della professione) alla versione da noi proposta, rileviamo con piacere che il Consiglio Nazionale, al comma 5 dell'Art. 9 (Composizione del Consiglio dell'Ordine, eleggibilità dei consiglieri) abbia modificato la durata dell'anzianità, passando dai cinque prima previsti, agli attuali tre, permettendo di fatto che i giovani possano praticamente già da subito essere attori principali nella vita politica della professione.
Pressoché in linea con le nostre proposte, finalizzate a garantire un giusto ricambio generazionale, è il comma 5 dell'art. 21 (Assemblea per l'elezione del Consiglio dell'Ordine e del Collegio dei revisori) che dispone "Al genere meno rappresentato e agli iscritti all'albo con età inferiore a 45 anni è attribuita complessivamente una quota non inferiore a quelle calcolate sul totale degli iscritti all'albo e all'elenco speciale alla data di convocazione dell'assemblea elettorale. In ogni caso al genere meno rappresentato o agli iscritti all'albo con età inferiore a 45 anni deve essere riservata una quota non inferiore ad un terzo degli iscritti all'albo e all'elenco speciale alla data di convocazione dell'assemblea elettorale".
Certamente rimangono da affrontare temi ancora aperti quali ad esempio la riforma delle elezioni e la norma, a noi molto cara, sulle specializzazioni, per non dimenticare l'annosa questione della razionalizzazione degli albi ed elenchi.
Siamo, tuttavia, convinti che questo sinergico confronto, spesso arduo per interessi e visioni contrapposte, consentirà comunque, di arrivare ad un testo condiviso che vedrà i Giovani protagonisti del futuro, dell'immediato futuro.
Roma, 30 luglio 2024
La Giunta UNGDCEC
Altri articoli...
- Comunicato 25-07-2024 Decreto Correttivo al Codice della Crisi
- Comunicato stampa 23-07-2024 ZES, l'ennesima delusione
- Webinar UNGDCEC: Crisi e insolvenza alle porte di un nuovo correttivo. Mercoledì 24-07-2024
- FONDOPROFESSIONI, E.BI.PRO e CADIPROF al XVIII Forum dei Giovani Commercialisti - Roma 12-07-2024