NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

Ti chiediamo un paio di minuti del tuo tempo per completare il questionario che trovi al link di seguito (in forma completamente anonima), grazie al quale potremo avere delle preziosissime indicazioni per provare a migliorarci e migliorare la professione nel nostro piccolo, insieme e giorno dopo giorno.

https://forms.office.com/e/h8qUUr69Jm

L'analisi delle informazioni raccolte attraverso il questionario è parte fondamentale del processo di lavoro dell'UNGDCEC e della Fondazione Centro Studi UNGDCEC: non solo in vista del Convegno Nazionale di Piacenza, ma anche e soprattutto per il futuro.

Ti ringraziamo per la consueta collaborazione.

Un caro saluto.

La Giunta UNGDCEC
La Fondazione Centro Studi UNGDCEC

Scopri il percorso formativo di Professione Commercialista

 

https://stratus.campaign-image.eu/images/103254000617786713_zc_v1_1688317281235_professione_commercialista.png

MASTER 2024-25

PROFESSIONE COMMERCIALISTA

Agevolazioni UNGDCEC

Master Professione Commercialista

CREDITI FORMATIVI

  • 68 CREDITI ODCEC di cui 8 nelle materie obbligatorie
  • 26 CREDITI MEF di cui 10 del gruppo A

10 mesi di formazione continua e completa in modalità web (live e differita) sulle novità normative e di prassi e sui temi emergenti e le nuove prospettive di consulenza fiscale per il Commercialista.

L'accreditamento è garantito tanto per la fruizione in diretta che in videoregistrazione.

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili promuove il Master 2024-25 Professione Commercialista destinato a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: un percorso formativo di perfezionamento e aggiornamento sui temi emergenti della professione e sulle nuove prospettive della pratica professionale.

Il Master è articolato in 18 incontri per una durata complessiva di 68 ore e la partecipazione all'iniziativa consentirà di maturare 68 crediti formativi, di cui 8 in materie obbligatorie e 26 crediti MEF. Le sessioni in programma saranno calendarizzate e accessibili via web, live e in differita, da ottobre 2024 a giugno 2025. I contenuti rimarranno sempre disponibili in modalità videoregistrata e-learning. Anche la fruizione in modalità registrata consentirà la maturazione dei crediti.

L'adesione al Master è possibile a condizioni agevolate riservate

(quota partecipante euro 250,00 oltre iva)

Inserisci il codice sconto MASTER-UNGDCEC

per usufruire dello sconto riservato

Iscriviti ora

Struttura del Master

  • NOVITÀ DI PERIODO E DELEGA FISCALE IN PRATICA (tra ottobre e dicembre 2024

Le novità fiscali e contabili di periodo e della Delega Fiscale che impattano sull'attività quotidiana del Commercialista 

  • TEMI EMERGENTI E NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI (tra ottobre 2024 e febbraio 2025) 

I temi emergenti e sulle nuove prospettive di consulenza per il Commercialista

    • Adeguati assetti: come gestirli e dimostrarne la presenza 
    • Intelligenza Artificiale: come utilizzarla per l'attività professionale 
    • Commercialista consulente della Sostenibilità 
    • Analisi dei dati per la gestione dei rischi dei propri clienti
  • ADEMPIMENTI E PRATICA PROFESSIONALE (tra gennaio e giugno 2025

Le novità in materia di Iva, Bilancio e Modelli Redditi

  • REVISIONE LEGALE DEI CONTI (tra marzo e aprile 2025

La Revisione Legale dei Conti di un'impresa di minori dimensioni

Scarica la brochure

Acquista da Shop

 

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: È UNA OPZIONE, NON UN OBBLIGO

Negli ultimi mesi è stato al centro del dibattito, recentemente ha subito notevoli modifiche e ancora oggi si discute di introdurne nuove. Abbiamo ribadito la necessità di norme stabili e regole certe, per permettere ai nostri studi e ai nostri clienti di poter decidere se aderire o meno al nuovo strumento.

In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha recapitato, nell'area comunicazioni del cassetto fiscale dei contribuenti, un invito ad aderire al Concordato Preventivo Biennale; il tutto è assolutamente legittimo se non fosse che, in un punto della comunicazione si legge:

Si ricorda che l'articolo 34, comma 2, del decreto legislativo n. 13 del 2024 prevede che "L'Agenzia delle entrate e il Corpo della Guardia di finanza programmano l'impiego di maggiore capacità operativa per intensificare l'attività di controllo nei confronti dei soggetti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o ne decadono".

È vero che la comunicazione riporta testualmente quanto sancito dall'art. 34, comma 2 del D.Lgs. n. 13/2024, tuttavia quel rimando - peraltro in grassetto - nel contesto della comunicazione, appare totalmente fuori luogo, se non addirittura minaccioso, soprattutto se si considera che la comunicazione dovrebbe essere orientata alla compliance.

Ricordiamo all'Agenzia delle Entrate che l'adesione al Concordato Preventivo Biennale è una opzione per il contribuente, non un obbligo e a tal riguardo l'articolo 6 del D.Lgs. 13/2024 è molto chiaro.

Il contribuente deve essere libero di poter scegliere se aderire o meno, senza la pressione di velate minacce, che si pongono agli antipodi di un rapporto collaborativo tra fisco e contribuente e dell'idea stessa di "fisco amico".

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/09/25/comunicato_stampa_25-09-2024_concordato_preventivo_biennale/14883 

Roma, 25 settembre 2024

La Giunta UNGDCEC

Siamo lieti di informarti che stanno per iniziare i nuovi corsi di inglese organizzati da IUYA, progettati per chi desidera migliorare le proprie capacità di conversazione nelle situazioni quotidiane, non solo in ambito business.

 Abbiamo pensato a due corsi paralleli, in orari diversi, per venire incontro alle tue esigenze:

- Lunedì dalle 12:30 alle 14:00, perfetto per una pausa pranzo formativa (a partire dal 21 ottobre)
- Giovedì dalle 18:30 alle 20:00, ideale per chi preferisce la fine della giornata (a partire dal 24 ottobre).

 Entrambi i corsi si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom, garantendo massima flessibilità e comodità. La nostra docente, Ambra Pacchioni, ti guiderà con professionalità attraverso lezioni mirate e interattive, focalizzate su temi di conversazione quotidiana come il tempo libero, viaggi, espressioni idiomatiche e molto altro.

Per assicurare un'esperienza didattica di alta qualità, abbiamo fissato un numero massimo di partecipanti. Ti consigliamo di iscriverti al più presto per garantirti un posto!

 Per maggiori informazioni e per procedere con l’iscrizione, puoi visitare il seguente link: https://iuya.it/iscrizione-corsi-di-inglese-q4-2024/

Siamo certi che questa sarà un’occasione preziosa per migliorare le tue competenze linguistiche in modo coinvolgente e pratico.

IL PROGRAMMA

 Ti aspettiamo!

 Team IUYA

Cara/o Unionista,

Ti proponiamo questo breve sondaggio al fine di elaborare le nostre proposte sul tema dell'estensione del regime forfettario alle piccole aggregazioni professionali.

SONDAGGIO

Ti chiediamo di rispondere per permetterci di migliorare il lavoro che stiamo svolgendo.

Il tempo previsto per la compilazione è di 2 minuti.

Grazie, come sempre, per la Tua collaborazione.

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

LA ROULETTE DEL CONCORDATO BIENNALE:
SERVE PIU' TEMPO PER LAVORARE CON CERTEZZA

Da diversi mesi, oramai, all'interno della categoria - e non solo - non si parla d'altro: concordato preventivo biennale.

Lo strumento ha visto il suo debutto lo scorso febbraio, con il settimo provvedimento di attuazione della legge delega per riforma fiscale che lo ha introdotto e ne ha delineato i contorni.

Da qui una serie di decreti e provvedimenti ne hanno via via definito i requisiti, le metodologie di calcolo, le cause di esclusione e decadenza fino ad arrivare oggi ad avere un quadro.ancora alquanto lacunoso!

Siamo infatti costretti a prendere atto di come il tetris di questi intempestivi e spesso disordinati interventi normativi abbia continuamente rimescolato le carte in gioco, mettendo l'intera categoria ancora una volta nella condizione di lavorare in emergenza, senza un congruo e doveroso periodo a legislazione ferma, che ci permetta di lavorare in un contesto di chiarezza.

Con l'anticipo dei termini di trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, circostanza di cui abbiamo più volte sottolineato il gradimento - a determinate condizioni - nell'ottica di una auspicata revisione del calendario fiscale, che ci permetta di concentrarci almeno nell'ultima parte dell'anno su attività consulenziali e a valore aggiunto per i nostri clienti, ci sarebbe piaciuto chiudere le porte dei nostri studi ad agosto avendo già svolto buona parte dell'attività sul nuovo strumento, tuttavia la lunga gestazione del decreto correttivo, approdato in Gazzetta Ufficiale solo i primi di agosto, ha di fatto paralizzato nuovamente le attività dei nostri studi, essendoci numerose condizioni al vaglio dei tecnici che avrebbero potuto ribaltare le simulazioni o addirittura compromettere la possibilità di accesso allo strumento per i nostri Clienti.

Qual è quindi la situazione attuale? A poco più di un mese dal termine di invio dei modelli dichiarativi relativi all'anno di imposta 2023 - nei quali ricordiamo vanno esercitate le adesioni - il quadro normativo presenta ancora numerose zone d'ombra e solo ieri è uscita la famosa "maxi circolare" dall'Agenzia delle Entrate che con ben 64 pagine di chiarimenti dovrebbe finalmente togliere ogni dubbio. Inaccettabile!

Oggi i nostri Clienti attendono speranzosi di ricevere quella che pensano possa essere la proposta del secolo.ma sarà davvero così? Il primo grande interrogativo che, come addetti ai lavori, ci poniamo è infatti quanto appeal avrà la misura per le imprese e per i professionisti. Questa macchina di cui si parla oramai da mesi e mesi e alla quale ai piani alti stanno senza dubbio cercando di dare maggiore attrattività con "remise en forme" dell'ultimo minuto, troverà effettivamente spazio tra i contribuenti?

Come UNGDCEC cercheremo di darci una risposta, perché come categoria non possiamo fare altro che constatare che abbiamo assistito all'ennesima gestione inadeguata dell'iter che ha portato alla definizione dello strumento.

Per tutte queste ragioni siamo a richiedere che, ogni qualvolta vi sia l'introduzione di un nuovo adempimento, ci sia concesso un periodo congruo di almeno 60 giorni in cui lavorare con un quadro chiaro e definito, che ci permetta così di interagire con i nostri Clienti con certezza della norma al fine di evitare di reiterare attività all'interno dei nostri studi a causa dei cambiamenti continui della normativa di riferimento ad un prezzo che probabilmente pagheremo solo noi, con ore e ore di lavoro che come sempre i clienti faticano a riconoscerci in termini di onorari perché creano poco valore per i contribuenti.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/09/18/comunicato_stampa_18-09-2024_concordato_biennale/14877

Roma, 18 settembre 2024

La Giunta UNGDCEC

Gentile Unionista,

siamo lieti di informarTi che sono ancora aperte le iscrizioni per il prossimo

Executive Master in Internazionalizzazione delle imprese

organizzato da IUYA. La prima lezione si terrà martedì 1° ottobre 2024. L'intero percorso si terrà in modalità webinar con possibilità di seguire in differita la registrazione delle lezioni.

Questo programma avanzato è stato progettato per formare i futuri leader nel commercio internazionale e nella globalizzazione aziendale, fornendo gli strumenti necessari per navigare con successo nei mercati globali.

Il Master si distingue per un approccio completo, che integra lezioni teoriche di alto livello con studi di casi pratici, workshop interattivi e progetti di gruppo. Questo Ti permetterà di applicare concretamente le conoscenze acquisite in scenari di business reali, preparandoti a gestire con competenza le sfide e le opportunità del mercato globale. Uno dei punti di forza del programma è la possibilità di interagire con esperti del settore e professionisti di alto livello. Questi incontri non solo arricchiranno il Tuo percorso formativo, ma Ti forniranno anche una preziosa rete di contatti, che potrà accompagnarti nella Tua carriera internazionale.

Non perdere l'opportunità di partecipare a un programma che può trasformare la Tua carriera e aprirti le porte del successo globale.

Per ulteriori informazioni e per procedere con l'iscrizione, visita il sito web https://iuya.it/iscrizione-master-sullinternazionalizzazione/

o contatta direttamente IUYA, scrivendo a segreteria@iuya.it.

Ti aspettiamo per iniziare insieme questo entusiasmante viaggio verso l'internazionalizzazione!

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile