NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Cara Collega, caro Collega

La copertura RC professionale, oggi obbligatoria per i professionisti iscritti all'albo, è un importante strumento di protezione per esercitare con serenità la professione di dottore commercialista ed esperto contabile.

Tuttavia, il costo da sopportare per ottemperare all'obbligo assicurativo potrebbe risultare impegnativo, soprattutto per i giovani professionisti, appena iscritti all'albo e ancora alle prime fasi della loro carriera, ma comunque desiderosi di una copertura a 360 gradi.

 Per rispondere a queste esigenze, UNGDCEC, in collaborazione con il broker Aon - leader in Italia e nel mondo della consulenza sui rischi -, ha attivato da anni una convenzione assicurativa dedicata ai  propri associati, che coniuga  qualità del servizio e contenimento dei premi.

Accedendo al portale riservato agli Associati (www.polizzaunione.it), è possibile visionare e sottoscrivere una delle soluzioni assicurative più performanti per la Responsabilità Civile Professionale.  Queste polizze, disponibili a partire da soli 223,00 ?, sono progettate per:

-        Condizioni di polizza vantaggiose, pensate per le esigenze specifiche della categoria;

-        Premi contenuti, anche per i giovani professionisti

Aon offre già una copertura completa per i rischi derivanti da errori professionali ma quest'anno l'offerta riservata agli Associati presenta una grande novità: un nuovo testo di polizza che garantisce una copertura ancora più estesa alle medesime condizioni tariffarie in corso.

Di seguito i principali aggiornamenti:

v Membro di ODV e Incarichi giudiziari all'interno della garanzia base;

v Massimale fino a 5.000.000? per la garanzia visto leggero;

Inserimento automatico degli incarichi in quotate, finanziarie, banche e società di calcio con sottolimite pari al 50% del massimale di polizza;

v Un'offerta per gli Infortuni (anche extra professionali) dedicata al commercialista e ai suoi collaboratori!

Quali sono le coperture e le garanzie offerte dalla Convenzione?

ü Franchigie a partire da ? 100,00

ü Tariffe agevolate per gli iscritti all'albo da meno di 3 anni

ü Testi aggiornati a nuove normative

ü Danni patrimoniali e non patrimoniali

ü Rischio informatico e danno erariale

ü Responsabilità solidale

ü Possibilità di denunciare agli assicuratori anche le circostanze suscettibili di causare una richiesta di risarcimento, garantendo la copertura dell'eventuale sinistro insorto successivamente

ü Possibilità di quotazione per fatturati 100% high risk

ü Copertura retroattiva

ü Ultrattività decennale gratuita alla cessazione dell'attività

Grazie al team di consulenti assicurativi specializzati di Aon, infine, gli associati UNGDCEC potranno inoltre beneficiare di un'assistenza qualificata in tutte le fasi di gestione della polizza e di una consulenza dedicata, sia per l'ambito dell'RC Professionale che per altre esigenze assicurative

Per saperne di più, visita il sito, scrivi a unionegiovani@aon.it o chiama il numero 02 45422694.

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Il Sole 24 ORE opera a fianco dei professionisti, delle imprese e della Pubblica Amministrazione sin dalla fondazione del Paese. Da sempre si prefigge lo scopo della divulgazione dell'informazione libera e indipendente e della cultura economico-finanziaria, giuridica e normativa. In questo ambito, l'Area Servizi Professionali e Formazione del Gruppo 24 ORE realizza sistemi integrati di prodotto, offerte formative e servizi a contenuto tecnico e normativo, rivolti in particolar modo ai giovani commercialisti con l'obiettivo di garantire strumenti informativi e gestionali autorevoli, flessibili e innovativi.

Oltre al quotidiano, l'ampia offerta del Gruppo 24 ORE è composta da un canale informativo digitale come Norme e Tributi Plus Fisco, da piattaforme documentali come Top 24 Fisco, Smart 24 Fisco, la famiglia dei Modulo 24 con contenuti verticali, pensati per la tempestiva informazione di molteplici settori specialistici (Revisione legale e Crisi d'impresa, Terzo settore, Contenzioso tributario, Operazioni straordinarie ecc.). A questa ampia base documentale si affianca la variegata gamma di software della linea Valore 24, che comprende sia un gestionale di studio (Valore 24 Commercialisti) sia applicativi in grado di coprire ogni esigenza consulenziale (Sindaci e Revisori, Wistleblowing, Prevenzione crisi d'impresa, ecc.); i servizi di networking più innovativi di Partner 24 ORE, che consentono di mettere a fattor comune competenze ed esperienze professionali anche molto differenti; la formazione di alta qualità e specializzazione di Master Telefisco e Master Contabilità e Fisco, oltre ai laboratori specialistici (Crisi d'impresa, Terzo settore, Privacy & GDPR ecc.).

Oltre a questo ampio panorama di offerta, Il Sole 24 ORE insieme a Confindustria presenta l'innovativo servizio di visibilità e di certificazione delle eccellenze italiane "ItalyX", frutto di un rigoroso processo di verifica delle caratteristiche strutturali e di business delle imprese italiane, ambito in cui il giovane commercialista sarà certamente parte attiva con le sue competenze professionali.

Il Gruppo 24 Ore si conferma così il partner ideale per accompagnare il commercialista nel corso della propria vita professionale.

Per informazioni 02/30.300.600

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Gentili Associati,

IUYA, UNGDCEC, Fondazione Centro Studi UNGDCEC, ConfProfessioni, ApriFormazione e Aprinternational, in collaborazione con l'Istituto Diplomatico Internazionale e la Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, organizzano il Corso di Alta Formazione sulle funzioni e le attività dei Consoli onorari, intitolato: "La disciplina del Console onorario in Italia e del Console onorario italiano all'estero".

Il corso, intitolato "La disciplina del Console onorario in Italia e del Console onorario italiano all'estero", ha un duplice obiettivo: condividere esperienze e buone pratiche tra Consoli e Vice Consoli, per migliorare l'efficacia dei servizi offerti e offrire una preparazione approfondita e pratica ai professionisti che desiderano intraprendere questa carriera, ampliando le loro opportunità di candidatura presso stati esteri.

Essere un Console onorario è un ruolo di grande responsabilità: anche senza un concorso ufficiale, sono richieste competenze tecniche e giuridiche di alto livello. Per questo, è essenziale una formazione che approfondisca temi come la Convenzione di Vienna del 1963 e le normative internazionali e nazionali.

Perché partecipare?

Il corso offre 13 moduli per un totale di 52 ore, con:

  • 2 moduli in presenza a Roma (24-25 gennaio 2025 e 4-5 luglio 2025) - orario venerdì 15-17 e sabato 9.30-11.30
  • 11 moduli online - orario 14.30-18.30, per una flessibilità che si adatta alle esigenze di tutti

Le lezioni saranno dirette dal Prof. Carlo Curti Gialdino, esperto di diritto diplomatico e internazionale, con il supporto della Dott.ssa Roberta Lucchini come tutor didattico.

Vuoi saperne di più?

Abbiamo presentato il corso con un webinar il 21 novembre 2024, se te lo sei perso puoi rivederlo qui YouTube.

Inoltre, il programma completo del corso è disponibile qui: Programma.

Per qualsiasi domanda, la segreteria è a disposizione all'indirizzo e-mail segreteria@iuya.it.

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Tre nuovi Testi Unici, ma senza miglioramenti in tema di onere
della prova e di sanzioni

Dopo diversi mesi di attesa, che hanno seguito l'approvazione in CdM, ecco finalmente pubblicati in gazzetta ufficiale i primi tre Testi Unici previsti per la razionalizzazione dell'ordinamento fiscale, in materia di:

- processo tributario;

- sanzioni amministrative per le violazioni fiscali;

- tributi erariali minori.

Provvedimenti che vanno in direzione di una maggiore organicità delle rispettive materie, e dai quali ci si poteva attendere che venisse "colto l'attimo" per interventi normativi mirati (anche) al miglioramento dell'intero sistema; anche se no, non è ciò che è avvenuto.

Si può infatti notare come i Testi Unici vadano davvero poco oltre la mera unificazione dei vari testi di legge che, nel tempo, sono proliferati nelle rispettive materie: ragion per cui si ritiene che si sia persa l'occasione di introdurre significative modifiche sostanziali.

Solo per fare un paio di esempi: in materia di contenzioso tributario l'occasione era ghiotta per chiarire il reale significato della previsione sul "nuovo" onere della prova (come risultante dalla riforma della Legge 130/2022). Tema di sicura rilevanza per tutti i soggetti coinvolti nelle liti fiscali e che, a partire dalla citata variazione normativa, ha visto plurime pronunce - peraltro non solo di merito - che ne hanno tratteggiato la portata applicativa, ancorché in maniera non sempre univoca.

Cosa dire, poi, del comparto sanzionatorio per le violazioni di norme tributarie, che a seguito degli interventi dei decreti legislativi 219/2023 e 87/2024 ha visto un'attenzione quasi spasmodica rispetto al principio cardine di proporzionalità nell'applicazione delle penalità; principio che, nondimeno, risulta del tutto negato in materia di sanzioni per le irregolarità del monitoraggio fiscale, laddove vigono ancora sanzioni draconiane (nello specifico proporzionali) per violazioni che nulla hanno a che vedere con la determinazione della base imponibile e/o il versamento di alcun tributo.

Peccato dunque. Peccato che, ancora una volta, le istanze di miglioramento non siano state ascoltate, con la conseguente privazione di qualsivoglia opportunità di progresso (di facile realizzazione peraltro).

Come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili restiamo però sempre nella speranza che le istanze provenienti dall'esperienza sul campo dei nostri iscritti possano trovare finalmente ascolto.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/12/02/comunicato_stampa_2-12-24_tre_nuovi_testi_unici%2c_ma_senza_miglioramenti_in_tema_di_onere_della_prova_e_di_sanzioni/14934 

Proroga secondo acconto: non chiediamo cose impossibili, solo il rispetto dell'art. 3
dello Statuto del Contribuente e dei Commercialisti

Gli anni passano, ma il copione resta sempre lo stesso!

Ancora una volta assistiamo all'ennesima mancanza di rispetto da parte del Governo, che ci costringe, come sempre, a riavvolgere il nastro.

A pochissimi giorni dalla scadenza del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, dopo giorni di voci di corridoio, ecco la conferma della proroga della scadenza, arrivata con un comunicato stampa firmato alle 18,10 del 27 novembre.

Ancora una volta dobbiamo denunciare con fermezza che NON CI SIAMO.

Questi provvedimenti al fotofinish sono l'ennesima prova di una totale mancanza di rispetto per la categoria e per gli stessi contribuenti. I Commercialisti hanno già concluso la determinazione degli acconti in scadenza, ne hanno dato comunicazione ai clienti ai quali non può essere negato il diritto di fare una programmazione dei flussi finanziari.

Programmazione che è evidente che manchi al nostro Legislatore, che non permette ai contribuenti e ai professionisti che li assistono di poter adempiere agli obblighi tributari con certezza, determinazione e soprattutto con i giusti tempi.

Una proroga a pochi giorni dalla scadenza rimette in discussione tutto il lavoro già svolto dai commercialisti, oltre a minare ancora una volta il rapporto tra fisco e contribuenti.

Vogliamo sottolineare che non siamo contrari al provvedimento nel merito, ma nel metodo, perché un provvedimento comunicato 4 giorni 5 ore e 50 minuti prima della scadenza, lasciando solo 2 giorni lavorativi, perde di efficacia e crea un'utile duplicazione delle attività dei nostri studi.

Basti pensare ai tantissimi interventi in tema di Concordato Preventivo Biennale che, se pur condivisibili nell'intenzione di agevolare le adesioni, hanno, di fatto confuso le idee nei contribuenti lasciando loro poco tempo per l'adesione.

E pensare che la soluzione è semplice ed esiste già nel nostro ordinamento, basterebbe infatti applicare l'art. 3 dello Statuto del Contribuente: "In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore o dell'adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti".

Pertanto, in attesa di rivedere il calendario fiscale, con l'obiettivo di coniugare le esigenze erariali con quelle di certezza e determinazione a favore dei contribuenti e dei professionisti che li assistono, chiediamo e chiederemo sempre di rispettare l'art. 3 dello Statuto del Contribuente e i Commercialisti.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/11/28/comunicato_stampa%3a_proroga_secondo_acconto%3a_non_chiediamo_cose_impossibili%2c_solo_il_rispetto_dell%e2%80%99art._3_dello_statuto_del_contribuente_e_dei_commercialisti/14931 

Roma, 28 novembre 2024

La Giunta UNGDCEC

--------------------------- 

Cordiali saluti.

Cara Collega, caro Collega

La copertura RC professionale, oggi obbligatoria per un professionista iscritto all'albo, rappresenta un importante strumento di protezione per condurre, in piena serenità, l'attività di dottore commercialista ed esperto contabile. 

Il costo da sopportare per ottemperare all'obbligo assicurativo potrebbe risultare però oneroso per un giovane professionista neoiscritto all'albo, ancora all'inizio dell'attività, ma desideroso di avere una copertura a 360 gradi.

Per questo, l'UNGDCEC da diversi anni ha impostato, grazie al supporto del broker Aon, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei Rischi, una convenzione assicurativa dedicata agli associati per offrire loro una copertura assicurativa che coniughi qualità del servizio e contenimento dei premi.

Attraverso l'accesso al portale riservato agli Associati (www.polizzaunione.it) è possibile visionare e sottoscrivere uno dei prodotti assicurativi a copertura della Responsabilità Civile Professionale tra i più performanti, sia dal punto di vista delle condizioni di polizza che dei premi (a partire da Euro 223,00).

Aon offre già una copertura completa per i rischi derivanti da errori professionali ma quest'anno l'offerta riservata agli Associati presenta una grande novità: un nuovo testo di polizza che garantisce una copertura ancora più estesa alle medesime condizioni tariffarie in corso.

Di seguito i principali aggiornamenti:

- Membro di ODV e Incarichi giudiziari all'interno della garanzia base;

- Massimale fino a 5.000.000? per la garanzia visto leggero;

Inserimento automatico degli incarichi in quotate, finanziarie, banche e società di calcio con sottolimite pari al 50% del massimale di polizza;

- Un'offerta per gli Infortuni (anche extra professionali) dedicata al commercialista e ai suoi collaboratori!

Quali sono le coperture e le garanzie offerte dalla Convenzione?

Franchigie a partire da Euro 100,00

Tariffe agevolate per gli iscritti all'albo da meno di 3 anni

- Testi aggiornati a nuove normative

- Danni patrimoniali e non patrimoniali

Rischio informatico e danno erariale

- Responsabilità solidale

- Possibilità di denunciare agli assicuratori anche le circostanze suscettibili di causare una richiesta di risarcimento, garantendo la copertura dell'eventuale sinistro insorto successivamente

- Possibilità di quotazione per fatturati 100% high risk

- Copertura retroattiva

Ultrattività decennale gratuita alla cessazione dell'attività

Grazie al team di consulenti assicurativi specializzati di Aon, infine, gli associati UNGDCEC potranno beneficiare di un'assistenza qualificata in tutte le fasi di gestione della polizza e di una consulenza dedicata sia per l'ambito dell'RC Professionale che per qualunque tipo di informazione di carattere assicurativo.

Per saperne di più, visita il sito, scrivi su unionegiovani@aon.it o chiama il numero 02 45422694.

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

25 Novembre: Giornata contro la Violenza sulle Donne

In occasione del mese di novembre, la Giunta Nazionale UNGDCEC, grazie al contributo della Commissione UNGDCEC Pari Opportunità, desidera sensibilizzare tutti gli iscritti sulla violenza di genere, un fenomeno che continua a colpire migliaia di donne e di uomini in tutto il mondo. Tale violenza ha diverse forme: da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dallo stalking allo stupro, giungendo poi spesso all'atto estremo del femminicidio. In una società moderna come quella attuale, purtroppo, vengono ancora discriminati e colpiti un vasto numero di soggetti.

Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne; tale occasione può e deve essere importante per riflettere, informarsi e mobilitarsi contro questa piaga, che non riguarda solo chi la subisce, ma l'intera società. È purtroppo sempre più evidente come non si possa rimanere impassibili davanti a queste situazioni che, inevitabilmente, segnano nel profondo e pertanto richiedono un impegno collettivo.

Per questo motivo invitiamo tutti a partecipare alle iniziative organizzate sul proprio territorio: incontri, conferenze e attività di sensibilizzazione che promuovano il rispetto e l'uguaglianza. Inoltre, riteniamo fondamentale che ognuno di noi si faccia portavoce del cambiamento, educando le nuove generazioni al rispetto reciproco e alla non violenza.

La Giunta Nazionale invita tutti gli iscritti a compiere un gesto che, per quanto piccolo possa sembrare, in realtà può contribuire ad un cambiamento di rotta per la nostra società: una donazione in supporto ai centri antiviolenza e alle case di accoglienza, per contribuire fattivamente ai percorsi di autodeterminazione e indipendenza economica delle donne. Inoltre, è importante anche sostenere progetti scolastici di educazione affettiva, mirati al superamento degli stereotipi e dei pregiudizi culturali, o la realizzazione di eventi culturali di sensibilizzazione su temi così importanti.

È importante costruire insieme una società più giusta e sicura per tutte le donne, non chiudere gli occhi di fronte a questa realtà ma parlarne e agire ogni giorno, ricordando sempre che la violenza di genere è costituita da:

"Ogni atto di violenza fondato sul genere che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata".

(Dichiarazione sull'eliminazione delle violenze contro le donne, Assemblea generale della Nazioni Unite 1993)

Segnaliamo, infine, che sono presenti sul territorio nazionale molti network di associazioni che forniscono supporto materiale e psicologico e che sul sito istituzionale https://www.1522.eu/ è presente la mappatura di tali centri per ogni regione.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/11/25/comunicato_stampa_25-11-2024_giornata_contro_la_violenza_sulle_donne/14928 

Roma 25 novembre 2024

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile