NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato Stampa congiunto 4-12-2024 COMPLIANCE FISCALE O GUERRA PSICOLOGICA?

COMPLIANCE FISCALE O GUERRA PSICOLOGICA?
LE NUOVE LETTERE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

È forte il nostro disaccordo riguardo alle recenti lettere inviate dall'Agenzia delle Entrate, sia in merito alle modalità sia per i contenuti delle stesse.

Tali comunicazioni, che non raggiungono sicuramente il desiderio di compliance creando invece solo confusione e preoccupazioni tra i contribuenti, non tengono altresì minimamente conto del fatto che i contribuenti riversano tutti i dubbi sui commercialisti che li assistono.

Ancora una volta, come già successo pochi giorni fa, l'agenzia - con comunicazioni prive di contenuto tecnico informativo - crea a tappeto paure infondate nei nostri clienti che inevitabilmente si rivolgono a noi per ricevere assistenza, che si traduce in consulenza a basso valore aggiunto che richiede ore ed ore del nostro tempo, che difficilmente riusciremo a farci retribuire.

Le lettere di compliance, introdotte con l'intento di favorire il corretto adempimento degli obblighi fiscali e la trasparenza nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, sembrano diventate uno strumento intimidatorio, volto a indurre il contribuente a prendere determinate decisioni come ben esplicitato dalla frase "l'agenzia individua i casi anomali che sono selezionati per le attività di controllo", commettendo peraltro un importante errore nel paragonare il reddito da lavoro autonomo o di impresa con quello minimo previsto per il lavoro dipendente, non considerando la natura del contribuente stesso e "dimenticando", forse volutamente, che la causa del reddito al di sotto di determinati limiti possa essere legato alla congiuntura economica del 2023 tuttora in corso.

Non condividiamo il modus operandi dell'Agenzia delle Entrate e lo critichiamo fermamente ed apertamente in quanto l'invio massivo di comunicazioni generiche mal si concilia con la più volte millantata volontà di migliorare il rapporto tra fisco e contribuente.

Inoltre, questa sembra essere l'ennesima richiesta di adesione al Concordato Preventivo Biennale, strumento che, è del tutto evidente, non ha riscosso il successo sperato dal Legislatore, sul quale più volte abbiamo sollevato numerose criticità e offerto il supporto per avviare un tavolo finalizzato a individuare delle modifiche, che avrebbero reso lo strumento più appetibile.

I contribuenti e i commercialisti che li assistono, seppur con tutte le difficoltà già espresse in precedenza, hanno già effettuato le valutazioni circa l'adesione al concordato preventivo biennale e un eventuale cambio di idee non può essere frutto di una lettera dai toni inopportuni.

Chiediamo un confronto costruttivo per trovare soluzioni che tutelino gli interessi di tutte le parti coinvolte e che, una volta per tutte, ci permettano di fare ai nostri clienti una consulenza fiscale puntuale e precisa, nonché retribuita, e non anche psicologica dettata da un rapporto fisco contribuente che evidentemente continua a non funzionare come ci si augurava.

Roma, 4 dicembre 2024

 https://www.knos.it/editoriale/news/2024/12/04/comunicato_stampa_4-12-2024_compliance_fiscale/14938          

Maria Pia Nucera                         

Presidente ADC

Edoardo Ginevra

Presidente AIDC   

Francesco Cataldi  

Presidente UNGDCEC 

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile